La Business Anthropology (Antropologia economica) studia ed analizza la dimensione interculturale del commercio e dell’economia, cercando di interpretare i fenomeni culturali in corso nella complessa società globalizzata e multidimensionale, influenzando l’andamento delle economie e dei commerci.
La Business Anthropology (Antropologia economica) studia ed analizza la dimensione interculturale del Commercio e dell’Economia, cercando di interpretare i fenomeni Culturali in corso nella complessa Società globalizzata e multidimensionale, influenzando l’andamento delle Economie e dei Commerci.
Le Aziende che operano in regime multinazionale, per quanto piccole o grandi che siano, dovrebbero definire ed attuare strategie in un’ottica multiculturale. Ciò allo scopo di instaurare una maggiore intensità relazionale con la loro controparte: il Consumatore. Tendendo ad instaurare un rapporto dialettico più intenso tra l’Impresa multinazionale “globale”, e il Consumatore “locale”, attraverso la creazione di “esperienze funzionali”, sintoniche con le diverse Culture che caratterizzano i diversi “Popoli di Consumatori”.
Capaci di facilitare l’instaurarsi di un “rapporto di fiducia e di affinità reciproca con l’interlocutore” durante il processo di comunicazione: un “rapport”.
Continue reading ““Perceptions of Perfection”: differenze culturali ed Antropologia economica …”